Grande giornata di festa nella nostra Associazione: domenica 27 aprile 2025 abbiamo inaugurato, presso la sede di Via Argine Strada, una nuova Ambulanza di Soccorso e Rianimazione, la "Signa 1" che presto sarà operativa nel servizio di emergenza 118 e che è stata acquistata grazie a lavoro quotidiano di tutti i volontari, ed una nuova autovetture per il trasporto socio-sanitario, acquistata anche grazie al contributo del Banco Fiorentino. La nostra Associazione effettua circa 7500 servizi di trasporto sanitario e sociale l'anno: il rinnovamento del parco mezzi è quindi un momento fondamentale per continuare a garantire elevati livelli di qualità dei nostri interventi.

La nuova ambulanza “Signa 1” è stata allestita su veicolo Volkswagen Crafter dall'azienda signese "Nepi Allestimenti" ed è frutto di un lungo percorso di condivisione, studio e confronto sulle tecnologie e sulle dotazioni necessarie per assicurare la sicurezza dei pazienti e degli equipaggi oltre che l’efficienza ed efficacia del soccorso. Il nuovo mezzo di soccorso è dotato di una barella bariatrica, con portata massima 250 km, di riduttore per il trasporto sicuro di pazienti pediatrici e di sedia scendiscale cingolata, oltre che di tutte le dotazioni e attrezzature previste dalla Legge per il soccorso avanzato. Grazie attenzione anche all’allestimento esterno, con grafica rifrangente e luci a led al fine di assicurare la massima visibilità del veicolo, sia in orario diurno che notturno.

Alla manifestazione hanno partecipato ben 23 Associazioni di Pubblica Assistenza, Misercordia, Vab, con una propria rappresentanza di mezzi e volontari. Presente il Sindaco Giampiero Fossi, insieme ad una rappresentanza della Giunta e del Consiglio Comunale, l’Assessore Regionale alla Protezione Civile Monia Monni, il Consigliere Regionale Fausto Merlotti ed il Comandante della Polizia Locale di Signa, Fabio Caciolli. Importante anche la rappresentanza delll’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (ANPAS), con il Presidente Regionale Dimitri Bettini ed il Coordinatore della Zona Fiorentina Fabrizio Ulivieri.

L'evento è stato aperto con la benedizione dei nuovi automezzi e una toccante cerimonia dell’alzabandiera, curata dalle giovani volontarie del Servizio Civile, al termine della quale è stato deposto un mazzo di fiori alla memoria dei volontari e delle volontarie che hanno profuso dal 1909 ad oggi il proprio impegno solidale e contribuito alla crescita della Pubblica Assistenza.

Il Presidente Matteo Carrai ha presentato con grande soddisfazione gli importanti risultati raggiunti nel corso del triennio da parte del Consiglio Direttivo, al termine del mandato proprio in queste settimane, ringraziando tutti i membri dell’organo direttivo, tutti i volontari, dipendenti e operatori del servizio civile che quotidianamente si impegnano negli essenziali servizi che la Pubblica Assistenza svolge per tutta la comunità.

I nastri tricolore dei nuovi mezzi sono stati tagliati dalle consigliere Rita Sarritzu e Ginevra Stifani. Consegnate le targhe di ringraziamento ai volontari del servizio civile che stanno terminando il loro anno di attività proprio in questo mese e che hanno espresso la volontà di proseguire il loro impegno come volontari: Anna Bernardi, Mattia Nesti, Virginia Bitossi, Giulia Stifani e Maria Letizia Vannini. Consegnati inoltre i riconoscimenti per gli anniversari di servizio a Chiara Fantechi (10 anni), Andrea De Soricellis, Perissi Paolo e Cecchi Andrea (20 anni) e Benedetto Morini (40 anni).

Al termine della manifestazione, partecipata da tantissimi volontari, i nostri mezzi di soccorso insieme a quelli di tutte le Associazioni intervenute hanno sfilato per le vie di Signa con le sirene accese, a testimoniare la volontà di coinvolgere tutto il paese nella festa e nella vitalità che anima la nostra realtà associativa. Tanti i cittadini che con soddisfazione e vicinanza hanno applaudito il passaggio del lungo corteo.

"Non ci si deve ricordare della Pubblica solo quando abbiamo bisogno in prima persona - ha sottolineato il Presidente Matteo Carrai - ogni giorno tanti cittadini sono qui con entusiasmo a fare i volontari, in tanti diversi campi e settori, portando avanti una storia di solidarietà che oggi ha ben 116 anni di vita sul territorio di Signa. Auspichiamo che i cittadini sappiano che noi ci siamo sempre e che abbiamo bisogno del loro appoggio e del loro sostegno: per questo speriamo che in tanti continuino a credere ed a impegnarsi per la Pubblica Assistenza, valorizzando e contribuendo a questo grande e necessario impegno sociale che il mondo del volontariato, a tutti i livelli, rappresenta".

Infine i volontari del gruppo festeggiamenti della Pubblica Assistenza hanno offerto un ottimo pranzo a tutti i presenti, consentendo di proseguire la festa nella socialità collettiva.

Grazie a tutti i cittadini che hanno partecipato, alle Associazioni consorelle, alle Autorità civili e militari ma soprattutto grazie a tutti i nostri volontari, a tutti quelli presenti ed a tutti quelli che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione: un gruppo di persone di età ed esperienze diverse ma che uniti hanno ancora una volta dimostrato che davvero "dove comincia l'umanità l'uomo si sente membro di una grande famiglia” e dimostrando l’orgoglio di appartenere alla Pubblica Assistenza Signa.

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies